Il 2023 sarà per molti brand un anno di transizione e di consolidamento, con qualche novità in meno rispetto agli anni passati, e molte meno di quelle che si vedranno dal 2024 in avanti.

Nonostante questo, si vedranno comunque un bel po' di nuovi modelli in gran parte elettrici, visto che per molti brand la data entro cui la gamma sarà del tutto elettrificata (in prevalenza il 2025-2026) si avvicina a grandi passi. E come accade ormai da oltre un decennio, una parte consistente (per non dire preponderante) saranno SUV, alcuni dei quali segneranno l'esordio di nuovi brand provenienti dalla Cina.

Stando alle informazioni raccolte fin qui, nel 2023 ne aspettiamo intorno alla quarantina. Eccoli in ordine alfabetico, tra restyling, aggiornamenti di gamma e nuovi modelli.

  1. Aiways U6
  2. Audi Q8 e-tron
  3. Audi Q6 e-tron
  4. BMW iX2
  5. BYD Atto 3
  6. BYD Tang
  7. Cadillac Lyriq
  8. Chery Omoda
  9. Cupra Tavascan
  10. Dacia Spring 2024
  11. Fisker Ocean
  12. Genesis GV70
  13. Honda e:NY1
  14. Hyundai Kona electric
  15. Hyundai Ioniq 5 N
  16. Hyundai Ioniq 7
  17. Jeep Avenger BEV
  18. Jeep Recon
  19. Kia EV9
  20. Lexus RZ
  21. Lexus UX 300e
  22. Lotus Eletre
  23. Maserati Grecale Folgore
  24. Mercedes EQE SUV
  25. Mercedes EQS SUV
  26. Mini Countryman SE
  27. Mini Aceman
  28. Polestar 3
  29. Polestar 5
  30. Rivian R1S
  31. Skoda Elroq
  32. smart #1
  33. SsangYong Korando E-Motion
  34. SsangYong Torres
  35. Tesla Cybertruck
  36. Tesla Model X restyling
  37. Toyota bZ4X
  38. VinFast VF 8 e 9
  39. Volvo EX30
  40. Volvo EX90

Aiways U6

Aiways U6

Rispetto al modello d'esordio U5, che ha volumi classici, U6 è un SUV-Coupé presentato in veste di concept nel 2021. Il Gruppo Koelliker, importatore del marchio, lo distribuirà all'inizio del prossimo anno a prezzi ancora da definire. Lungo 4,81 metri, come U5 offre batterie da 63 kWh che si ricarica fast fino a 90 kW e un motore elettrico anteriore da 218 CV e 315 Nm, ma ha un'aerodinamica migliore e circa 400 km di autonomia. 

Audi Q8 e-tron

Audi Q8 e-tron quattro


Novità tra le più attese nel 2023, il restyling della capostipite delle elettriche, la e-tron, anche in versione Sportback, è stato presentato nelle settimane scorse e sarà seguito dal lancio commerciale a inizio 2023. Con l'occasione, i due modelli sono stati ribattezzati Q8 e-tron e Q8 e-tron Sportback, trovando così una una collocazione più precisa nella gamma dei Quattro Anelli.

Audi Q8 e-tron quattro Sportback

Il facelift è accompagnato da un upgrade tecnico che ha elevato a 600 km l'autonomia delle due versioni a listino, la 50 e la 55 da 340 e 408 CV con batterie da 89 e 106 kWh rispettivamente, entrambe a doppio motore con trazione integrale. I prezzi partono da 79.900 euro.

Audi Q6 e-tron

Audi Q6 E-Tron nuova foto spia

Audi Q6 E-Tron nuova foto spia

Per la Q6 e-tron, sorella maggiore della Q4 e-tron, il 2023 sarà l'anno della presentazione, prevista per i mesi finali mentre per il lancio commerciale, stando alle le ultime notizie, andremo a finire all'anno dopo. Nel frattempo sapremo se ci saranno davvero la Sportback e soprattutto la cattivissima variante RS da 600 CV.

BMW iX2

BMW iX2, foto spia

Dopo i4, iX, i7 e iX1, nel 2023 non ci sarà un'invasione di BMW a batteria, ma il completamento della gamma dei SUV compatti con la nuova generazione di X2 e dunque, la variante elettrica iX2. Come per la X1 da cui deriva, la prima versione a batteria si collocherà al top della gamma del modello, con due motori, pack da 64 kWh per 400-450 km di autonomia e oltre 300 CV di potenza.

BYD Atto 3

BYD Atto 3

BYD Atto 3

Il colosso cinese BYD intende invadere l'Europa con un'intera gamma di modelli alcuni dei quali già proposti in alcuni Paesi a nord. In Italia il primo ad arrivare, nel 2023, sarà Atto 3, un SUV compatto lungo 4,46 metri e con una Blade Battery da 60,48 kW, un motore elettrico (anteriore) da 150 kW (204 CV), la pompa di calore di serie e 420 km di autonomia.

BYD Tang

BYD Tang

BYD Tang

Più grande dell'Atto 3, BYD Tang misura 4,87 metri per 1,95 ed è alto 1,73 m, ha uno spazio di carico massimo di 1.655 litri, strumentazione interamente digitale e 25 sistemi di assistenza. Monta le Blade Battery da 86,4 kWh e due motori elettrici per 517 CV, 0-100 km/h in 4,6 secondi e autonomia di 400 km, mentre la ricarica veloce porta la riserva dal 30 all’80% in mezz'ora. In Germania e Nord Europa è in vendita dal 2021.

Cadillac Lyriq

Cadillac Lyriq

Il primo modello 100% elettrico di Cadillac è un sofisticato crossover la cui fase di pre-produzione dovrebbe essere partita nello stabilimento di Spring Hill in attesa del lancio, che avverrà a metà 2023. Le caratteristiche di massima sono note sin dal 2020, anno di presentazione della show car che ha anticipato la Lyriq definitiva: batteria Ultium da 100 kWh per oltre 500 km di autonomia e sistemi di ricarica in corrente alternata da oltre 19 kW e fast in corrente continua da 150 kW.

Chery Omoda 5

Il colosso cinese ha scelto di sbarcare ufficialmente in Europa iniziando da Italia e Spagna e lo farà iniziando con un SUV elettrico in arrivo nella seconda parte dell'anno. Il modello in questione è il Chery Omoda 5, SUV compatto lungo 4,40 metri che in patria si vende anche con motori a benzina o ibridi. L'elettrico dovrebbe avere circa 204 CV ed è già stato testato da EuroNCAP ottenendo 5 stelle.

Cupra Tavascan

2024 Cupra Tavascan

2024 Cupra Tavascan

Secondo modello "originale", terzo se consideriamo anche Born, creato per il marchio sportivo Cupra, Tavascan è un SUV elettrico le cui forme definitive sono state svelate in occasione del Primavera Sound 2023 e che sarà mostrato ufficialmente nel 2023 per andare in commercio nel 2024. La piattaforma è la MEB, ma sui dettagli delle batterie e dei motori per ora non ci sono informazioni.

Dacia Spring 2024

Foto - Prova Confronto Dacia Spring elettrica vs Fiat Panda benzina

Dacia Spring

La Dacia Spring, la più economica delle elettriche in commercio, attende un piccolo aggiornamento che dovrebbe arrivare per fine 2023: non è ancora stato confermato se si tratterà di un upgrade del motore o della batteria. Promette di migliorare un po' prestazioni piuttosto modeste anche in termini di percorrenza.

Fisker Ocean

2023 Fisker Ocean vista laterale esterna California Mode

Fisker Ocean

L'esordio nel mondo dei SUV elettrici dell'azienda fondata da Henrik Fisker avverrà nella prima metà del 2023 dopo l'anteprima della scorsa primavera e l'avvio della produzione, partita a ottobre. Ocean ha sette posti, è lungo 4,78 metri e offre tre varianti da 279, 543 e 557 CV, uno o due motori e diverse batterie a seconda della variante, per autonomie comprese tra 440 e 630 km. Il segreto è nell'efficienza del sistema di gestione della ricarica.

Genesis GV70

Genesis GV70

Il marchio Genesis, in attesa di debuttare in Italia, ha annunciato l'arrivo sui mercati europei di questo originale crossover nella variante a batteria, terzo in assoluto della sua gamma, ma primo per il Vecchio Continente. GV70 ha una batteria da 77,4 kWh, e fa circa 400 km con una sola ricarica, due motori elettrici e uno 0-100 km/h in appena 4,5 secondi.

Honda e:NY1

Honda e:Ny1 Prototype

Honda e:Ny1 concept

Il nome e:NY1 è quello con cui è stato presentato il concept del questo B-SUV elettrico che Honda introdurrà sui mercati europei nel 2023 inserendosi tra le ibride Jazz e HR-V. Non ci sono dettagli tecnici né la data precisa del lancio per il momento.

Hyundai Kona Electric 2023

Hyundai Kona Electric 2023, le foto spia

L'anno prossimo sarà presentata e lanciata ufficialmente la seconda generazione dell'apprezzata Kona, di cui sono stati sorpresi in prova diversi esemplari mascherati che suggeriscono nuovamente varie alimentazioni disponibili compresa l'elettrica.

Hyundai Ioniq 5 N

Hyundai Ioniq 5 N, il redering di Motor1

La versione "N" della Ioniq 5, la prima elettrica sottoposta al trattamento del reparto sportivo creato da Hyundai che affina le proprie creazioni al Nurburgring, è stata confermata dalla Casa e arriverà nel corso dell'anno. Avrà lo stesso powertrain della Kia EV6 GT, con doppio motore, ma potenza spinta fino a 600 CV e 0-100 km/h in 3,5 secondi. Inoltre avrà una modalità "drift" per la guida sportiva, un simulatore di effetto cambiata e un generatore di sound, per dare suggestioni simili a una sportiva tradizionale.

Hyundai Ioniq 7

Hyundai Ioniq 7 (concept)

Il SUV a sette posti che si collocherà al vertice della gamma elettrica è atteso sul mercato per il 2024, ma potrebbe essere mostrato in anteprima entro la fine dell'anno prossimo. Per ora si sa che Ioniq 7 partirà dalla piattaforma E-GMP come tutti i nuovi EV Hyundai e Kia, ma ne mostrerà le massime capacità in termini di potenza e batteria, con "cifre" superiori a quelle dei modelli già visti fin qui.

Jeep Avenger BEV

Jeep Avenger

La Jeep Avenger è un B-SUV lungo 4 metri circa con motore elettrico anteriore da 157 CV alimentato da batteria da 54 kWh, anche se c'è già una concept a doppio motore e trazione integrale. Si tratta del primo di tre modelli 100% elettrici in arrivo entro il 2025.

Jeep Recon

Jeep Recon

Nel corso del 2023 si vedrà anche la versione definitiva di Recon, un modello dalla forte vocazione al fuoristrada che si ispira a Wrangler (ha anche le porte smontabili). Il lancio potrebbe avvenire prima della fine dell'anno, anche se in concessionaria arriverà soltanto nel 2024.

Kia EV9

Kia EV9

Mentre Hyundai attende Ioniq 7, Kia si prepara a lanciare il suo SUV a sette posti di taglia large. Kia EV9 sarà il modello più grande finora realizzato sulla piattaforma E-GMP, e offrirà una batteria più grande di quella da 77 kWh che per ora rappresenta il top dell'offerta. Sarà presentato in primavera e arriverà nella seconda metà dell'anno.

Lexus RZ

Lexus RZ 450e 2022

Lexus RZ 450e 2022

La due principali novità a oggi note per il 2023 di Lexus sono già state annunciate e tra queste c'è l'arrivo nelle concessionarie dell'RZ, SUV di medie dimensioni basato sulla piattaforma e-TNGA, che si può preordinare fino al 31 gennaio nella versione 450e. A differenza di Toyota bZ4X, RZ ha due motori Aisin e-Axles, per un totale di 313 CV e 435 Nm e una batteria da 71,4 kWh per 362 km di autonomia.

Lexus UX 300e

La seconda novità Lexus, anche questa prevista per la primavera, è l'upgrade di UX 300e, che ha ricevuto una batteria da 72,4 kWh in luogo da quella originaria da 53,8, guadagnando un 40% di autonomia in più e toccando quota 450 km nel ciclo WLTP.

Lotus Eletre

Angolo frontale grigio Lotus Eletre

Lotus Eletre

Il SUV Lotus Eletre è il primo modello "generalista" della factory inglese dopo una storia di vetture sportive a due sole porte. Inizierà a essere consegnato con l'estate nella prima versione da 600 CV, ma è attesa entro fine anno una versione potenziata a 900 CV che promette di diventare il SUV elettrico più veloce al mondo. 

Maserati Grecale Folgore

Maserati Grecale Folgore

Maserati Grecale Folgore

Maserati sta lanciando i nuovi modelli elettrici basati sulla piattaforma Folgore che affiancano e nel tempo sostituiranno quelli con gli ultimi benzina. Nel 2023 sarà messo in commercio il SUV Grecale Folgore, che arriverà indicativamente per l'estate, con batteria da 105 kWh e due motori per 544 CV complessivi.

Mercedes EQE SUV

Mercedes EQE SUV

Lungo circa 4,9 metri e con un vano di carico da 520 litri, Mercedes EQE SUV arriverà ad aprile, primo modello della famiglia elettrica a offrire da subito una versione AMG, in questo caso a doppio motore per 687 CV. Il resto della gamma è rappresentato da 350+ e 350 4Matic,a con 292 CV ma uno o due motori, e dal 500 4Matic che ha invece 408 CV. La batteria è per tutte da 90,6 kWh, le autonomie massime vanno da 470 a 590 km.

Mercedes EQS SUV

Mercedes EQS SUV

EQS SUV è già in listino nelle versioni 450+ e 450 4Matic, con uno e due motori e 360 CV di potenza, e 580 4Matic dotato di due motori e 544 CV. Tutti hanno una batteria da 107,8 kWh, l'autonomia massima dichiarata va dai 510 km dei modelli integrali ai 674 del 450+. Il listino parte da 138.669 euro ma le consegne inizieranno da febbraio e nel 2023 aspettiamo anche la lussuosa variante Maybach

MG4 Long Range

MG4

Un po' berlina, un po' crossover, la MG4 è stata lanciata nella seconda parte dell'anno ed è attualmente in consegna, ma nel 2023 vedrà l'offerta effettivamente al completo con l'arrivo della variante a due motori da 400 CV e 500 km di autonomia. Inoltre, potrebbe esserci la presentazione di un nuovo modello elettrico a ruote alte, anche se per ora non ci sono informazioni confermate. 

MINI Countryman SE

Mini Countryman SE

La nuova generazione di MINI Countryman avrà un'inedita variante tutta elettrica, basata sulla stessa piattaforma della "cugina" BMW iX1. Di dettagli tecnici ancora non ce ne sono, ma dalle foto spia sappiamo che le dimensioni cresceranno notevolmente rispetto alla generazione attuale, per fare più spazio anche alle batterie. Potrebbero essere le stesse di iX1, da 64 kWh, per oltre 400 km di autonomia.

Mini Aceman

Mini Aceman

Oltre a Countryman EV, Mini prepara anche un crossover elettrico di nome Aceman, anticipato da un concept omonimo. Lo vedremo su strada nel 2024 ma per conoscerne le forme definitive e le caratteristiche dovrebbe volerci un po' meno, il reveal definitivo è atteso per la fine del 2023.

Polestar 3

Immagine teaser Polestar 3

Polestar 3


Il marchio eco-luxury svedese è finalmente approdato in Italia: la berlina Polestar 2 è ufficialmente ordinabile (dal 22 novembre) e per il secondo trimestre del 2023 sarà disponibile anche l'ultima novità Polestar 3, il primo SUV del brand. Questo è lungo 4,9 metri e offre fino a sette posti, viene costruito in Nordamerica e annuncia due versioni con fino a 611 km di autonomia e prezzi a partire da 94.000 euro circa.

Polestar 5

La Polestar Precept Concept

Polestar Precept Concept

Nel 2023 dovremmo vedere anche la versione definitiva della Polestar 5, grande berlina/crossover elettrica derivata dalla concept car Precept e attesa sul mercato per il 2024.

Rivian R1S

Rivian R1S e Rivian R1T

Rivian R1T e R1S

Tra i più accreditati concorrenti di Tesla, Rivian ha iniziato quest'anno le consegne negli Stati Uniti del pick-up R1T e del SUV R1S. Il brand non è ancora sbarcato in via ufficiale in Italia, cosa che si attendeva entro la fine del 2022. R1T e R1S hanno una piattaforma comune che può alloggiare batterie da 105 fino a 180 kWh, motori con potenze da 408 fino a 765 CV e autonomie da 170 a quasi 650 km.

Skoda Elroq

Skoda concept

Il nome non è ancora definitivo, mentre l'effettivo arrivo è indicato nel 2024, ma la Casa potrebbe iniziare a mostrarci qualcosa entro la fine del 2023: quello indicato come Elroq è il primo modello di una nuova gamma elettrica Skoda e prenderà posto nel segmento dei SUV compatti accanto a Karoq, sull'evoluzione della piattaforma MEB.

smart #1

Smart #1 Brabus (2023)

Smart #1 Brabus (2023)

Presentato e ordinabile, il SUV smart #1 lungo 4,3 metri che apre la nuova era elettrica di smart è prodotto in Cina dalla consociata Geely (che possiede il 50% delle azioni del marchio) e si può avere in varianti a trazione posteriore da 272 CV o nella performante Brabus a doppio motore con 430 CV. Per entrambi, batteria da 66 kWh e autonomia sopra i 400 km, con prezzi da circa 40.650 euro che salgono a 48.150 per la Brabus. 

SsangYong Torres

SsangYong Torres

Dopo la tormentata fase della bancarotta e dell'amministrazione controllata, il costruttore coreano SsangYong sembra aver ripreso stabilità grazie all'intervento di un finanziatore ed essere pronto a rilanciare una gamma pronta a elettrificarsi. Il primo punto in calendario sarebbe ancora la versione a batteria del nuovo Korando, ma per il 2023 è indicato anche l'arrivo del Torres, un grande SUV a sette posti scaturito dal progetto J100 e che qui sarà proposto esclusivamente in versione elettrica.

SsangYong Korando E-Motion

Ssangyong, in arrivo le SUV elettriche J100 e Korando e-Motion

Ssangyong Korando e-Motion

Korando e-Motion è uno dei nuovi modelli elettrici annunciati dalla Casa coreana al'interno dei piani di rilancio che passano, giocoforza, dall'elettrico: basato sull'attuale nuovo Korando in vendita anche in Italia, e in vendita in diversi Paesi europei, compresa la Germania dove parte da 40.490 euro, Korando e-Motion ha un motore elettrico da 190 CV, una batteria da 61,5 kWh di capacità e un'autonomia combinata WLTP di 339 km.

Tesla Cybertruck

Tesla Cybertruck

Tesla Cybertruck

Il futuristico Cybertruck, il pick-up Tesla che ha stupito il mondo con linee a dir poco inusuali e un percorso di avvicinamento alla produzione diventato una vera e propria telenovela, sembra essere finalmente in dirittura d'arrivo. Questo, almeno, stando alla relazione agli azionisti del terzo trimestre 2022 in cui Tesla ha indicato le linee di produzione in fase di allestimento nella fabbrica del Texas.

Il Cybertruck, che a quanto pare ha ricevuto oltre un milione di preordini, sarà disponibile in diverse varianti, con un numero di motori che potrebbe variare da uno a ben quattro. Nel 2023, dovrebbe finalmente essere ufficializzato l'inizio delle consegne e con questo anche le caratteristiche dei modelli disponibili.

Tesla Model X restyling

Tesla Model S e Model X Plaid

Tesla Model X Plaid

In teoria sarebbe in vendita dal 2021, ma la versione aggiornata della Tesla Model X, presentata insieme a quella della Model S, è in ritardo a causa di complicazioni produttive a cui la crisi dei componenti certo non ha dato una mano. Le novità sono concentrate soprattutto negli interni e nelle nuove versioni Long Range e Plaid.

La prima va da 0-100 in 5,6 secondi, raggiunge i 250 km/h di velocità massima e i 580 di autonomia, la seconda ha 1.020 CV di potenza, accelera da 0 a 100 km/h in 2,6 secondi e tocca i 262 km/h con autonomia di 547 km. Le ordinazioni in Italia sono partite ad agosto 2022, per la Plaid il prezzo è di circa 145.000 euro e nella primavera 2023 sono attese le prime consegne.

Toyota bZ4x

Toyota BZ4x: l'esterno

Toyota bZ4x

Toyota aprirà l'anno con l'arrivo in concessionaria del SUV bZ4X, primo modello 100% elettrico già presentato e provato, che inaugura la stessa piattaforma e-TNGA su cui sono sviluppati Subaru Solterra e Lexus RZ, anch'essi in arrivo a breve.

Due le  varianti, una da 204 CV a trazione anteriore e una da 218 CV a trazione integrale, per tutte la batteria è da 71,4 kWh garantita 10 anni o 240.000 km con ricarica veloce in corrente continua fino a 150 kW e recupero dal 20% all'80% della capacità in 30 minuti.

VinFast VF 8 e VF 9

VF e35, il SUV elettrico di VinFast disegnato da Pininfarina

VinFast VF e35

Costruttore vietnamita che si avvale della collaborazione di Pininfarina per il design, VinFast ha iniziato la sua campagna europea da Francia, Germania e Olanda e programma di espandersi in Italia, Svizzera e paesi scandinavi. I primi modelli sono due SUV, uno di taglia medio-superiore lungo 4,75 metri e uno da 5,21 metri e a sette posti, indicati come VF e35 e VF e36 ma ribattezzati VF 8 e VF 9.

Volvo EX30

Il teaser della nuova Volvo compatta elettrica

Il teaser di Volvo EX30 accanto a EX90

Poco dopo aver presentato la nuova ammiraglia elettrica EX90, Volvo ha annunciato il prossimo modello a zero emissioni che a quanto pare si collocherà all'estremo opposto del listino, tra i compatti dove oggi troviamo XC40 e C40 Recharge. Il nuovo EX30 nascerà sulla stessa piattaforma che Geely, proprietaria di Volvo, ha utilizzato per realizzare smart #1, e dunque potrebbe trattarsi di un crossover lungo tra i 4,3 e i 4,4 metri, forse con le stesse batterie da 66 kWh.

Volvo EX90

Volvo EX90 2023

Volvo EX90 2023

Presentato all'inizio di novembre con il nome di EX90. il nuovo large SUV di Volvo è capostipite della nuova generazione elettrica anticipata dalla concept car Recharge. Misura poco più di cinque metri di lunghezza per quasi tre di passo, e si presenta in due varianti a doppio motore, una da 408 CV e una Performance che tocca i 517 CV e i 910 Nm di coppia massima. La batteria ha una capacità record di 111 kWh e un'autonomia nel ciclo WLTP di 600 km. Gli ordini sono già aperti anche se le prime consegne sono previste per il gennaio del 2024.